INGREDIENTI
500 g di sarde
150 g di pangrattato
3 cucchiai di pecorino
20 g di pinoli
30 g di uvetta
2 limoni
1 ciuffo di prezzemolo
olio extravergine di oliva q.b.
foglie di alloro
zucchero
1 cipolla
sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO
Pulite le sarde, aprendole a libro, eliminando le squame, la testa e lische, facendo attenzione a non staccare la coda. Lavatele e stendetele su di un piano.
In una ciotola mettete il pangrattato, il pecorino, il sale e il pepe, i pinoli, l’uvetta, il prezzemolo tritato, la buccia di limone grattugiata, il succo di un limone e 3 cucchiai di l’olio extravergine di oliva. Infine aggiungete poca acqua, fino a quando il composto risulta essere un pò umido.
Consiglio:
- Se usate del pangrattato molto sottile, tipo quello ottenuto dai grissini, è meglio che prima lo scaldate con 2 cucchiai d’olio in padella fino a farlo dorare.
- Se invece proviene da pane di grano duro ed è grossolano, potete saltare questo passaggio.
Distribuite il composto su tutta la sarda e iniziate ad arrotolare dalla testa verso la coda, in maniera tale che questa rimarrà all’esterno, formando degli involtini. Adagiateli in una teglia, inframmezzandoli con foglie di alloro, foglie di cipolle e qualche fettina di limone. Se volte potete utilizzare anche l’arancia. Irrorate con succo di limone, con un pò di composto, se vi è rimasto, e spolverate con un pò di zucchero. Infornate a 180 °C per 15 minuti